L'EDICOLA "VILLA" IN PIAZZA MARCONI A VIMERCATE di Marco Bartesaghi
Per quasi 75 anni, in piazza Marconi a Vimercate è stata presente un'edicola di proprietà della famiglia Villa, la famiglia di mia moglie Giovanna.Samuele VillaNel 1948 il comune di Vimercate aveva...
View ArticleUNA BARCA DI NONNI racconto di Ivano Riva. Disegni di Gioela.
Ti avevo promesso un racconto sulla mia infanzia "portense" [Porto d'Adda NdR] ma il via tarda a scattare.Nel frattempo non sono rimasto inattivo.In occasione della prima Comunione della nipote di...
View ArticleVARIAZIONI SUL TEMA DI GESÙ E MARIA NELLE OPERE DI SILVIO MONFRINI di Marco...
Nel viale centrale del cimitero di Bernareggio, sulla tomba della famiglia Besana è posata una scultura in bronzo che rappresenta il tema della Pietà, con Maria che sorregge il corpo senza vita di...
View ArticlePIETRE D'INCIAMPO: INTERVISTA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MONZA E...
Nell'ambito della sua ricerca "L'inferno è qui", Alessandro Capuzzo ha intervistato Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e Brianza, uno degli enti promotori del Comitato per le Pietre...
View ArticleA VIGANÒ VENGONO RICORDATI I BAMBINI DI TEREZÍN di Alessandro Capuzzo
Terezín: un campo di transitoIl portale ad arco con la scritta"Il lavoro rende liberi" (1941)Il posto chiamato “Terezín” non nacque come paese e nemmeno come ghetto ma come fortezza (1780 -1790),...
View ArticleUN CONVIVIO PER CHI AMA L'ARCHITETTURA prefazione di Giancarlo Consonni a...
Con le autorizzazioni dell'editore, Francesco Brioschi, e dell'autore, Giancarlo Consonni, che ringrazio, vi presento la prefazione al libro "Storie di architettura" che, nel 2014, l'architetto...
View ArticleRACCONTO DI RESISTENZA video intervista a Francesco Gnecchi Ruscone...
Il CASVA è un istituto di documentazione di Milano che si occupa di architettura, di design e di grafica. Nel 2002 Francesco Gnecchi Ruscone, quando ha chiuso il suo studio di architettura, ha...
View ArticleFRANCESCO GNECCHI RUSCONE (1924-2022)
Il 20 settembre scorso, è morto a Milano l'architetto Francesco Gnecchi Ruscone. Aveva 98 anni, era figlio di Gianfranco e di Antonia Caccia Dominioni. Suo padre fu sindaco di Verderio Inferiore...
View ArticleSOMMARIO DEGLI UNDICI NUMERI DI "VERDERIO GIOVANE", 1971/''72 a cura di Marco...
"Verderio Giovane"è il nome del giornalino che l'omonima associazione culturale di Verderio Superiore pubblicò negli anni 1971 e 1972. Ne uscirono in tutto 11 numeri, 7 nel primo anno, 4 nel...
View ArticleBREVE STORIA DI DUE GIORNALI DI VERDERIO: "CRONACA NOSTRA" E "L'INFORMATORE...
Dagli anni settanta del secolo scorso si sono sviluppate a Verderio diverse iniziative di stampa locale, alcune durate diversi anni, altre meno, che segnalano una vivacità di partecipazione che non è...
View ArticleSAN GERARDO DEI TINTORI A VALGREGHENTINO di Claudio Consonni
L’Anno Santo gerardiano, in corso fino alla festa del 6 giugno, ha offerto l’occasione per fare delle ricerche e degli approfondimenti sul fondatore dell’Ospedale di Monza.In questo articolo sarà...
View ArticleUNA LETTERA DI CAMILLO MARINO SALA, DISPERSO SUL FRONTE RUSSO IL 25 GENNAIO...
Recentemente Gabriella Sala ha ritrovato alcuni documenti riguardanti uno zio paterno, Camillo Marino Sala, disperso durante la campagna di Russia, nella seconda guerra mondiale. Fra i documenti una...
View ArticleSPUNTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PLATANO DELLA ROTONDA A VERDERIO di Giorgio...
La prima volta che ho scritto qualcosa sul platano di Verderio è stato nell’ottobre 1996; da allora le foglie sono cresciute e cadute 27 volte.A quella data il platano era ancora ubicato sul lato...
View ArticleDON GIUSEPPE MARIANI. STORIA DI UN PRETE PARTIGIANO recensione di Claudio...
E' stata opportuna la pubblicazione della tesi su Don Giuseppe Mariani nell’80 dell'inizio della Resistenza alla "Repubblica" di Mussolini e dominazione nazista.Spiace naturalmente che la prematura...
View Article"ERANO GLI ANNI BUI DEL FASCISMO ..." di Angela Oggioni
Erano gli anni bui del fascismo. La famiglia di mia madre viveva a Verderio Superiore in via S.Ambrogio.Come quasi tutti in paese, anche i miei nonni erano contadini e, come quasi tutti, conducevano...
View Article"SCENDEVA DALLA SOGLIA DI UNO DI QUEGLI USCI ..." di Alessandro Manzoni
Scendeva dalla soglia d'uno di quegli usci, e veniva verso il convoglio, una donna, il cui aspetto annunciava una giovinezza avanzata, ma non trascorsa; e vi traspariva una bellezza velata e...
View ArticleUN BUON LIBRO SUI DIECI SOLDATI FUCILATI A CURTATONE IN UNA DELLE PRIME...
Guanzate (Co) 18 settembre 1943: "altro dei miei cugini, Francesco Rimoldi, fu catturato durante un rastrellamento. Fu portato a Curtatone, vicino a Mantova. Qui fu disgraziatamente trovato il cadavere...
View ArticleLE EMOZIONI DI UN FOTOGRAFO NATURALISTA, FABIO OGGIONI di Marco Bartesaghi
Fabio Oggioni, che a Verderio quasi tutti conoscono, per tutta la sua vita lavorativa ha fatto ilFabio Oggioni in versione musicista meccanico d'auto. Delle emozioni legate a questa professione non oso...
View ArticleSTRANE BUSTE SULL'ASFALTO DELL'AUTOSTRADA di Paolo Aseni
Dis aliter visum: agli dei piacque diversamente, Virgilio, Eneide23 giugno 2009 ore 12 circa Sto attraversando di fretta uno dei tanti viali alberati del nostro grande Ospedale. Un’infermiera in...
View ArticleLE EMOZIONI DI UN CHIRURGO TRAPIANTISTA, PAOLO ASENI di Marco Bartesaghi
Paolo Aseni è un medico chirurgo che ha dedicato la sua carriera professionale ai trapianti di fegato. Con lui voglio parlare delle emozioni legate al suo lavoro: la gioia, il dolore, la paura, …Nato...
View ArticleLETTERA AL FAI PER SALVARE UNA VILLA STORICA DI VERDERIO
È veramente triste vedere una villa con una storia di almeno cinquecento anni giacere, insieme al suo parco, in stato di abbandono. È quello che sta succedendo oggi a una delle due ville storiche di...
View ArticleLETTERA DALL'ALDILÀ di Alberto Motta (1969-2024)
Alberto Motta su questo BLOG:ALBERTO MOTTA (ALBI): DIPINTI E POESIE 14 gennaio 2012https://bartesaghiverderiostoria.blogspot.com/2012/01/alberto-motta-albi-dipinti-e-poesie.htmlLE POESIE DI ALBERTO...
View ArticleUN AUGURIO AGLI "OGGIONI" SPARSI IN TUTTO IL MONDO di Giulio Oggioni
Giulio Oggioni con il suolibro sulle famiglie Oggioni di Verderio...
View Article