14 GENNAIO 1945: A VERDERIO SI FA TEATRO di Marco Bartesaghi
I nove personaggi della fotografia sono i giovani attori di uno spettacolo teatrale rappresentato a Verderio Superiore il 14 gennaio 1945. Tutti abitanti in paese, avevano messo in scena un'opera in...
View ArticleLA "CROCE ASTILE" DELLA PARROCCHIA DI VERDERIO SUPERIORE di Oleg Zastrow
Il brano di Oleg Zastrow, di seguito pubblicato, è tratto dal libro LEGNI E ARGENTI GOTICI NELLA PROVINCIA DI LECCO, Lecco, 1994.Ringrazio il signor Zastrow per avermi consentito di pubblicarlo sul...
View ArticleDUE INIZIATIVE PER SALUTARE MARIA
Il 9 ottobre nostra figlia Maria ripartirà, ahimè (scusate, mi è scappato), per la Bolivia, dove vive ormai da sei anni. Per la sua partenza sono state organizzate due iniziative: la prima, il 5...
View ArticleLA TRAGICA FINE DI GIOVANNI BERSAN, 18 ANNI, IMPICCATO AD AICURZIO di...
Per la lettura di questo articolo vai al seguente indirizzo:http://colnaghistoriaestorie.blogspot.it/
View Article1897/1903: "LE SPESE" PER LA COSTRUZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI...
Alla gestione contabile dei beni della famiglia Gnecchi Ruscone era delegata l' "Agenzia di Verderio". Tra il 1897 e il 1903, l'Agenzia si occupò quindi anche della contabilità relativa alla...
View Article1896 - 1902: IL PROGETTO, LA REALIZZAZIONE E LA STORIA DELLA NUOVA CHIESA di...
Quest'anno la chiesa parrocchiale di Verderio Superiore compie 110 anni.Nle 2002, in occasione del centenario, fu pubblicato il libro: Verderio. La chiesa parrocchiale dei santi Giuseppe e Floriano -...
View ArticleArticle 16
LA SCIENZA NEL 3° MILLENNIOL'Uomo e l'Ambiente 2° ciclo di conferenzeVenerdì 26 ottobre 2012 ore 21,00Sala Civica di Verderio InferioreLA SFIDA AMBIENTALE E LE SOLUZIONIRelatore Pier Antonio...
View ArticleANTICA STRADA DI COMUNICAZIONE DA MERATE A CALCO di Anselmo Brambilla
Fino al 1535 i viandanti che da Merate andavano verso Calco seguivano quella strada che attualmente dalla Rampina costeggia il parco delle piramidi e le colline dove sorge la villa dei Crespi,...
View ArticleI VERDERIESI NELLA COOPERATIVA DI COSTRUZIONI LAVORANTI MURATORI di Beniamino...
Durante una delle chiacchierate che tengo periodicamente con Felice Colnaghi, sul tavolo, attorno al quale eravamo amabilmente seduti, oltre il caffè, preparato dalla sig.ra Agnese con una moka...
View ArticleLE IMMAGINI DELLA PROPAGANDA E QUELLE DELLA REALTA' di Marco Bartesaghi
Le immagini a colori di questo articolo sono le cartoline inviate alla famiglia dal bersagliere Ambrogio Villa, morto in Russia il 4 marzo 1943.Le fotografie sono invece immagini, trovate in rete,...
View ArticleLETTERE DALLA RUSSIA DEL CAPORAL MAGGIORE AMBROGIO VILLA di Marco Bartesaghi
Il caporalmaggiore Ambrogio Villa, partito nel settembre del 1942 per la campagna di Russia, non è mai tornato a casa: è morto il 4 marzo 1943 nell'ospedale sovietico di Vol'sk dove, fatto prigioniero,...
View ArticleArticle 10
AVVISO IMPORTANTE!!!LA CONFERENZA :"LA COLORATA LENTEZZA DELLE GALASSIE" IN PROGRAMMA PER VENERDI' 23 NOVEMBRESI TERRA' INVECE VENERDI' 14 DICEMBRE
View Article"UNA VECCHIA ...GRANDE, COMPOSTA E SOLENNE,..." di Ugo Bartesaghi
In soccorso delle popolazioni alluvionate del Polesine, la mattina del17 novembre1951, partì da Lecco una colonna di autocarri che trasportavano quindici "batej", le barche dal fondo piatto usate per...
View ArticleL'ALLUVIONE DEL POLESINE NEI RICORDI DI LEONARDO PAVIN di Marco Bartesaghi
"Affacciati alla ringhiera in cima al muraglione che fa da argine all'Adige, abbiamo visto quest'acqua venire avanti, perché si vedeva in lontananza, che veniva dal Po, che dista una cinquantina di...
View ArticleNOVEMBRE 1951, ALLUVIONE IN POLESINE: LA SOLIDARIETA' DI VERDERIO INFERIORE E...
14 Novembre 1951. Piove da due settimane sul territorio che riversa le sue acque nel fiume Po. Non sono piogge di intensità mai vista, ma sono insistenti e gravano contemporaneamente sull'intera area,...
View ArticleLE BICICLETTE SCHIACCIAMACCHINE DI LAMBRATE di Marco Bartesaghi
Un'opera di "street art"di grandi dimensioni, parecchie decine di metri di muro, si trova a Milano in via Predil, di fianco all'entrata della stazione "posteriore" di Lambrate.Tento una lettura.Lo...
View Article