Quantcast
Channel: bartesaghi-verderio-storia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 439

"IL GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO" DI MILANO a cura di Marco Bartesaghi

$
0
0

Monte Stella, a Milano, nel quartiere QT8, è un monte costruito dall’uomo, utilizzando il prodotto delle sue distruzioni. È nato infatti sulle macerie prodotte dai bombardamenti su Milano, avvenuti durante l’ultima Guerra Mondiale. Per questa sua natura e per l’idea di chi lo ha progettato, l’architetto Piero Bottoni, Monte Stella è di per sé un monumento alla Memoria: della guerra, delle sue distruzioni, delle sofferenze che ha provocato.
Monte Stella, dal 2003 ospita il “Giardino dei Giusti di tutto il mondo”, un’area dove sono posati dei cippi dedicati a uomini e donne che, per le loro coraggiose scelte etiche, meritano di essere ricordati e additati come esempio. Per ogni “giusto” è stato anche piantato un albero, un pruno.
Il giardino, che ho visitato una domenica mattina d’autunno, colpisce per la sua sobrietà; le lapidi per l’equilibrio delle frasi scolpite, dove non c’è una parola di troppo. Incontri personaggi, fra quelli che vengono presentati, di cui conosci la storia; per altri ti nasce la curiosità di saperne di più. M.B.









Fridtjof NANSEN - esploratore norvegese – Nobel per la pace 1922 – ha creato un passaporto per apolidi e soccorso gli armeni e i profughi




Hrant DINK – assassinato a Instanbul per aver difeso la memoria del genocidio armeno in Turchia




 Aysenur ZARAKOGLU – editrice turca – ha dedicato la vita alla difesa dei diritti civili, della verità e della memoria nel suo Paese

 





 Armint WEGNER – scrittore tedesco – ha denunciato al mondo il genocidio degli armeni e ha scritto invano a Hitler nel 1933 di non perseguitare gli ebrei


 
 
Beatrice ROHNER – educatrice svizzera – ha rischiato la vita per soccorrere in Turchia ngli orfani armeni sopravvissuti al genocidio del 1915 – 1916



 CLICCA SU "CONTINUA A LEGGERE L'ARTICOLO" PER  VEDERE L'INTERA RACCOLTA DELLE ISCRIZIONI DEL "GIARDINO DEI GIUSTI"
 




Samir KASSIR – giornalista e politico libanese – assassinato nel 2005 per aver difeso la libertà di espressione, i diritti umani e la sovranità nazionale



 Enrico CALAMAI – Console italiano a Buenos Aires – ha difeso i diritti umani e aiutato i perseguitati durante la dittatura di Pinochet in Cile e di Videla in Argentina






Giacomo GORRINI – Console italiano a Trebisonda - nel 1915 testimone del genocidio armeno lo ha denunciato alla comunità internazionale mentre era ancora in corso




Pietro KUCIUKIAN - in onore ei giusti per gli Armeni di Dzidzernagapert Yerevan





Moshe BEJSKI – in onore dei Giusti tra le nazioni di Yad Vashem Gerusalemme 




Pierantonio COSTA – Console italiano a Kingali – ha salvato molte vite durante il genocidio in Rwanda





 Anna POLITKOVSKAJA – assassinata a Mosca per aver denunciato i massacri di civili in Cecenia






Dusko KONDOR – assassinato a Bijeljna per aver denunciato la pulizia etnica in Bosnia – Erzegovina




 Sophie SCHOLL – studentessa universitaria – giustiziata per aver cercato, nel 1943, con il gruppo della Rosa Bianca, di risvegliare la coscienza del popolo tedesco






Neda Agha SOLTAN – uccisa in piazza a Teheran – simbolo della resistenza morale dei giovani iraniani e della lotta per la libertà



Andrej SACHAROV– in onore dei Giusti del Gulag




Aleksandr SOLZENICYN – scrittore russo – ha denunciato il GULag e ha cercato di scuotere il mondo dall’indifferenza




Romeo DALLAIRE – comandante dei Caschi Blu – ha allertato le Nazioni Unite dell’imminente genocidio in Rwanda chiedendo invano l’invio di truppe




Svetlana BROZ – in onore dei Giusti contro la pulizia etnica della Bosnia Erzegovina




Yolande MUKAGASANA – salvata dal genocidio in Rwanda – testimone della memoria – ha difeso il valore della verità, della gratitudine e dell’impegno per la riconciliazione




Don Giovanni BARBARESCHI, Fernanda WITTGENS, Giuseppe SALA– in onore dei Giusti milanesi che salvarono numerosi ebrei e altri perseguitati durante l’occupazione nazista, sostenuti dalle reti di soccorso sul territorio






 Mehmet Gelal BEY – turco ottomano – sindaco di Aleppo – si è opposto alle direttive del suo governo che imponevano l’eliminazione del popolo armeno nel genocidio del 1915




Razan ZAITOUNEH – avvocatessa siriana – attivista dei diritti civili e contro il fanatismo – scomparsa nel 2013 vicino a Damasco, rapita da gruppi estremisti jihadisti




Ghayath MATTAR – giovane pacifista arrestato e ucciso in Siria nel 2011 – offriva fiori ai soldati in segno di dialogo e si batteva per i diritti umani





 Claire LY – sopravvissuta e testimone del genocidio in Cambogia, ha indicato un percorso interiore per ritrovare la forza della speranza



Vaclav HAVEL– fondatore di Charta ’77 – primo presidente della repubblica Ceca – ha difeso il valore della verità, opponendosi al totalitarismo




Dimitar PESHEV – vicepresidente del Parlamento in Bulgaria durante il nazismo, ha salvato 48 000 ebrei e l’onore del suo paese




Alganesh FESSAHA – ha rischiato la vita in Africa per soccorrere i perseguitati. Attivista umanitaria italoeritra ha aiutato i migranti e i loro familiari a Lampedusa dopo il tragico naufragio del 2013




DONNE E UOMINI DELLA GUARDIA COSTIERA– hanno rischiato la vita, ciascuno con grande abnegazione, da Lampedusa a tutte le coste italiane per salvare i naufraghi in fuga da fame e violenze 



Rocco CHINNICI – magistrato integerrimo e di grande umanità, coraggioso promotore del primo pool antimafia del tribunale di Palermo, ucciso dalle cosche nel 1983



Angelo RONCALLI – Papa Giovanni XXXIII – delegato apostolico in Turchia ha salvato molti ebrei dallo sterminio nazista e con il Concilio Vaticano II ha aperto la chiesa al dialogo tra le religioni



Primo LEVI – sopravvissuto ad Auschwitz – scrittore della memoria del lager, ha indagato la zona grigia del male per risvegliare la coscienza del mondo


Khaled Abdul WAHAB– ha salvato a Mahdia un gruppo di ebrei durante la Shoah in Tunisia




AGLI ITALIANI GIUSTI FRA LE NAZIONI – onorati a Yad Vashem per aver salvato gli ebrei durante la Shoah



Vasilij GROSSMAN  - scrittore russo – ha raccontato la Shoah e la resistenza irriducibile degli uomini al totalitarismo sovietico



Nelson MANDELA – Nobel per la pace – ha difeso i diritti umani in Sudafrica e sconfitto l’apartheid con la non violenza scegliendo verità e riconciliazione



Kaled AL ASSAD - trucidato dall’ISIS nel 2013 per aver difeso in Siria il patrimonio archeologico di Palmira, memoria della civiltà umana




Ian KARSKI – messaggero della resistenza polacca – ha informato il mondo della Shoah e chiesto invano ai grandi della terra di salvare gli ebrei




Marek EDELMAN – comandante della rivolta del ghetto di Varsavia ha custodito la memoria ebraica in Polonia dopo la Shoah e lottato contro il totalitarismo e per la libertà nel mondo

Ho scattato queste fotografie nel novembre del 2015. Qui sono presentate nell'ordine con cui sono state riprese, cioè senza nessun ordine particolare. M.B.




 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 439

Trending Articles